INSETTI PREDATORI CHE LIMITANO GLI ATTACCHI DI INSETTI NOCIVI PER LE PIANTE
Se la coccinella, vorace predatrice di pidocchi delle piante, è senza dubbio uno degli esempi più noti, è altrettanto vero che in natura esiste una grande varietà di insetti e organismi viventi che si prestano come veri e propri amici e aiutanti del giardiniere.
Il principio di base è prevenire o limitare gli attacchi di un insetto nocivo facendo ricorso al suo antagonista naturale.
La lotta biologica permette di combattere i nocivi dell’orto e del giardino senza ricorrere a trattamenti invasivi e a volte pericolosi, si opta quindi per soluzioni che proteggono le piante e le coltivazioni attraverso un approccio naturale, efficace e rispettoso dell’ambiente.
Alternativa concreta all’utilizzo di prodotti chimici, la lotta biologica agisce nel pieno rispetto delle colture e del suolo.
La lotta biologica è una tecnica che sfrutta i rapporti di antagonismo fra gli organismi viventi per contenere le popolazioni di quelli dannosi. Questa tecnica si è evoluta a fini agronomici e in genere si applica in campo agroalimentare per la difesa delle colture e delle derrate alimentari.
La lotta biologica può essere condotta con differenti strategie alternative. Non esiste una strategia più valida delle altre: ogni metodo va inquadrato in uno specifico ambito applicativo in relazione alla biologia delle specie interessate, alle peculiarità climatiche e ambientali in cui si opera, alla dimensione del contesto (estensione, soggetti coinvolti, ecc.).