|
FILTRI AI CARBONI ATTIVI

Potete assemblare da voi qualsiasi estrattore presente nel nostro catalogo abbinandolo al filtro giusto. L'unica cosa che dovete tenere presente è che il filtro deve essere almeno uguale (meglio se superiore del 20-30% ) alla potenza dell'estrattore espressa in MC/H (metri cubi orari)
Un filtro con portata inferiore rispetto all'aspiratore riduce la capacità del filtro di abbattere gli odori e riduce la capacità di estrazione del filtro aumentandone, nel contempo, la rumorosità.
Il diametro dell' estrattore e del filtro hanno invece un importanza relativa, infatti se da un lato è vero che devono essere uquali per poter essere connessi dallo stesso tubo flessibile, dall'altro però esistono tutta una serie di riduzioni che ci premettono di ridurre a piacimento quasiasi circonferenza (guardare sezione "riduzioni e connessioni").
COME MONTARE IL KIT:
Il filtro ai carboni attivi dovrebbe essere istallato all'interno della grow room, poichè la sua azione la esplica in entrata dell'aria e non in uscita
I filtri a carboni hanno una forma cilindrica con una estremità chiusa e l’altra aperta. Nell’estremità aperta è presente una flangia cui viene collegato il tubo flessibile solitamente attraverso delle fascette stringi tubo. Il tubo flessibile, o condotta viene poi collegato ad un estrattore, o aspiratore, d’aria.
Se c'è differenza di diametro tra estrattore e filtro ai carboni attivi è necessario usare un riduttore di diametro per portarli entrambi alle stesse dimensioni, così da poter essere collegati con lo stesso tubo flessibile.
|
|